Continua la rassegna AccanitaLente con il Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e questa volta andremo a celebrare il ruolo rivoluzionario di Carosello, il programma televisivo che, tra il 1957 e il 1977, ha accompagnato l’Italia in un viaggio tra linguaggio, cultura e società.
Il secondo incontro Valpolicella d’Autore del 2025 si terrà sabato 15 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Incontri Valpolicella Benaco Banca, via dell’Artigianato, 5, Valgatara (VR) con il giornalista scrittore Marco Melegaro che dialogherà con Stefania Brentaroli, vice presidente del Club sul libro Aspettando Carosello – Specchio e sogno di un’Italia spensierata, Zolfo Edizioni, 2024.
Prefazione di Carlo Conti, protagonista della maratona sanremese e icona della televisione degli ultimi decenni:
“Carosello è parte della vita di un’intera generazione, una tappa fondamentale nella storia della Tv.
In questo suo libro Melegaro non si limita a raccontare Carosello, ma ci fa rivivere il periodo storico e gli eventi di quegli anni con un eccellente parallelismo tra ricordi e fatti di un’Italia ancora in bianco e nero.”
Carlo Conti
In un’Italia in bianco e nero, appena affacciatasi al boom economico, Carosello non fu solo un contenitore delle prime pubblicità televisive, ma un vero e proprio fenomeno di costume, amato da grandi e piccini. Le sue storielle di due minuti e mezzo presentarono personaggi indimenticabili – da Calimero a La Linea, dal Caballero Misterioso a Joe Condor, fino all’iconico ippopotamo Pippo e all’uomo nel traffico del Cynar – che non solo promuovevano prodotti, ma entravano nell’immaginario collettivo come emblemi di un’Italia in rapida trasformazione.
Il libro racconta di un periodo in cui le pubblicità insegnavano anche cultura e bellezza. Registi, sceneggiatori, attori e artisti di spicco come Mike Bongiorno, Dario Fo, Giorgio Albertazzi, Armando Testa, Bruno Bozzetto e Giuliano Montaldo contribuirono a rendere Carosello un laboratorio di creatività, dove ogni “episodio” diventava un’opera d’arte e i claim finali davano forma a sogni e aspirazioni di un’intera generazione.
Grazie alle testimonianze dei protagonisti e al contesto storico tracciato con meticolosa attenzione, Aspettando Carosello intreccia nostalgia e riflessione storica, illustrando come questo appuntamento serale abbia segnato non solo i consumi – dalle prime lavatrici e frigoriferi all’arrivo dei supermercati – ma anche lo spirito del Paese, accompagnandolo dalla speranza del miracolo economico alle complessità della crisi petrolifera.
Marco Melegaro
Giornalista dal 2003 per Sky Tg24, oggi Coordinatore Editoriale, si occupa di costume, società e televisione. Nel 2017 ha pubblicato Carosello. Genio e pubblicità all’italiana (Novecento Editore), confermando la sua passione per le storie dietro il fenomeno televisivo che più di ogni altro ha segnato l’Italia del Novecento.
Un ringraziamento speciale va ai nostri sponsor, Valpolicella Benaco Banca, Fornace, Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, Azienda Agricola Bonazzi Dario & Fabio e Fuori Cucina, che rendono possibile la realizzazione di questi eventi e contribuiranno con una degustazione di vini e stuzzichini al termine dell’incontro.
Per accedere agli eventi del 2025, sarà necessaria la tessera associativa di soli 10€, valida per tutto l’anno. È possibile farla il giorno dell’evento.